La nuova “Bolletta del cliente finale”: cosa è cambiato dal 1° luglio 2025

4 Luglio 2025

Dal 1° luglio 2025 arriva la nuova bolletta ARERA: più chiara, più trasparente

Dal 1° luglio 2025 entra in vigore la nuova Bolletta del Cliente Finale: scopri cosa cambia con la delibera ARERA 315/2024 e come leggere la bolletta in modo più chiaro e trasparente

Si tratta di un cambiamento significativo nella comunicazione tra venditori di energia e clienti finali, con l’obiettivo di rendere la bolletta più trasparente, confrontabile e leggibile.

 

Perché una nuova bolletta?

La Bolletta 2.0, introdotta nel 2016 con la Delibera 501/2014/R/com, aveva già segnato un passo avanti nella semplificazione del linguaggio e nella riduzione del numero di pagine. Tuttavia, l’evoluzione del mercato e le esigenze di maggiore chiarezza e comparabilità tra le offerte hanno spinto ARERA a rivedere l’intero impianto informativo.

La nuova struttura nasce da un processo di consultazione pubblica e da un’analisi approfondita delle esigenze dei consumatori, in particolare quelli domestici e le piccole imprese, che rappresentano la maggioranza dei clienti finali.

 

La nuova struttura della bolletta

La “Bolletta del cliente finale” si articola in tre sezioni principali:

  1. Frontespizio Unificato

È la prima facciata della bolletta e contiene informazioni essenziali come:

  • dati identificativi del cliente e del punto di fornitura;
  • importo totale da pagare;
  • scadenza;
  • modalità di pagamento.

Questa sezione è standardizzata: gli elementi devono essere sempre presenti e nella stessa posizione, indipendentemente dal venditore. È previsto uno spazio del 15% per eventuali comunicazioni commerciali, da collocare obbligatoriamente in fondo alla pagina.

il frontespizio unificato nella nuova bolletta del cliente finale

 

  1. Scontrino dell’Energia e Box dell’Offerta

Nella seconda facciata troviamo:

  • lo Scontrino dell’Energia, che riporta i costi suddivisi per quota fissa, variabile e (per l’elettricità) potenza, con indicazione dei quantitativi, del prezzo medio e del totale;
  • il Box dell’Offerta, che riepiloga le condizioni economiche dell’offerta sottoscritta, inclusa la formula di calcolo della materia prima e i valori applicati nel periodo di riferimento.

Questi dati non possono essere modificati dal venditore e devono essere presentati in modo chiaro e confrontabile.

Lo scontrino dell'energia nella nuova bolletta del cliente finale

 

  1. Elementi Informativi Essenziali

Questa sezione raccoglie le informazioni già presenti nella Bolletta 2.0, ma riorganizzate in riquadri tematici per facilitarne la lettura.

Tra questi:

  • dati tecnici della fornitura;
  • dettaglio delle letture e dei consumi;
  • informazioni su bonus sociali, reclami e contatti utili.
Gli elementi informativi essenziali nella nuova bolletta del cliente finale

 

 

Le principali novità introdotte

Oltre alla nuova struttura, la delibera introduce alcune innovazioni rilevanti:

  • QR Code: presente nella seconda facciata, consente l’accesso ai dettagli della bolletta tramite autenticazione nell’area personale del cliente.
  • Formato elaborabile: su richiesta, il cliente potrà ricevere i dati della bolletta in formato Excel, XML o CSV, per maggiori possibilità di analisi.
  • Elementi fissi, non minimi: a differenza della Bolletta 2.0, gli elementi previsti non sono più “minimi” ma obbligatori. È possibile aggiungere ulteriori informazioni solo se strettamente legate alla bolletta.
  • Nuove macro-voci di spesa:
    • spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale;
    • spesa per l’uso della rete;
    • spesa per oneri generali di sistema.

 

Obiettivi e impatti attesi

L’obiettivo principale della riforma è aumentare la trasparenza e facilitare il confronto tra le offerte, anche in vista della piena liberalizzazione del mercato. La nuova bolletta è pensata per essere più leggibile, con un linguaggio semplice e una struttura visiva più ordinata.

Per i venditori, questo comporta un adeguamento dei sistemi di fatturazione e comunicazione, ma anche un’opportunità per migliorare la relazione con i clienti, offrendo strumenti più chiari e affidabili.

Dal 1° luglio cambia la bolletta, ma noi di BISY siamo già pronti, e per voi che usate UTILITY, non cambierà nulla: il nostro software continuerà ad analizzare tutte le vostre bollette come ha sempre fatto!

 

Conclusioni

La “Bolletta del cliente finale” rappresenta un passo importante verso una maggiore educazione energetica e una partecipazione consapevole dei consumatori. ARERA ha messo a disposizione sul proprio sito i documenti ufficiali, tra cui il testo completo della delibera e gli allegati tecnici con i layout standard.

Per approfondire: Delibera ARERA 315/2024/R/com – Documento ufficiale

 

Richiedi informazioni

Scrivici per avere info su costi, benefici e funzionalità dei nostri prodotti e per richiedere una demo personalizzata.

Contattaci